• Entra

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

  • Pagina Iniziale
  • Shop
  • Contatti
  • Antichi Poderi
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Shop
    • Contatti
    • Antichi Poderi

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Pagina Iniziale
  • Shop
  • Contatti
  • Antichi Poderi

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

Benvenuti

Da Dove Veniamo e Quali Sono i Nostri Prodotti

 

La zona di produzione è quella ai confini tra il basso Lazio e l'alta Campania, tra i comuni di Cassino, Cervaro, Rocca D' Evandro, Galluccio.  L'azienda   coltiva    diversi  appezzamenti di       terreno per una superficie complessiva di 50 Ettari e un totale di circa 3000 Piante. 


 L'olio extravergine prodotto con le nostre olive, non è filtrato,       ha un colore verde/oro, un profumo inteso e un sapore pieno, esaltato dall'alta quantità di polifenoli, e grado di acidità  basso: 0.2%.     La lavorazione meccanica delle olive viene effettuate a temperature che non superano i 27°C : lavorazione a freddo. 


L'Olio di Qualità prodotto dalla Nostra Azienda Agricola

I Parametri Qualitativi Dell' Olio Extravergine di Oliva

  • È importante analizzare i parametri chimici principali che contribuiscono a valutare la qualità organolettiche dell’olio extravergine d’oliva,   come acidità,    numero di perossidi                e polifenoli,   i quali  sono indicatori  fondamentali per  esprimere,   non solo,  la gradevolezza al palato  dell’olio      ma  anche il suo valore nutrizionale. 
  • I polifenoli, nell’olio extravergine di oliva,   sono uno dei parametri    fondamentali per la     determinazione   della               qualità dell’ olio stesso.   Dal punto di vista chimico,  tali      sostanze (dette anche biofenoli) prevengono le reazioni dell’ossidazione,  quindi,        antiossidanti   naturali  che contribuiscono     alla stabilità     dell’olio       nel  tempo,                ritardando il cambiamento della struttura proteica degli               acidi grassi, in esso contenuti e,   di conseguenza,  il suo irrancidimento.
  • L’acidità de La legge prevede che il    limite  relativo   al          numero di perossidi in un olio extravergine d’oliva è 20,                  al di sopra del quale l’olio è   considerato     lampante, e                  quindi di bassa qualità percepirla a livello organolettico.              Per legge, il limite di acidità   per  un olio extravergine di           oliva è di 0,8 per cento,   ma in        un olio extravergine              d’oliva di qualità,    i    valori    risultano               essere decisamente più bassi (0,1-0,3%).
  • I Perossidi. La legge prevede che il limite relativo al                  numero di perossidi in un olio extravergine d’oliva è 20,                   al di sopra del quale l’olio è considerato lampante, e                 quindi di bassa qualità.  ma è importante comprendere            che il valore è giudicato accettabile se al di sotto di 12,     ottimo al di sotto di 7.

Il Nostro Olio

 Il Nostro Olio Extravergine Contiene 0.2 % Acidi Grassi ,  5.3  Numero Perossidi e  Un  Alto Numero di Polifenoli .

Acquista un Prodotto Sano

Scarica e verifica i dati  chimici del nostro olio extravergine. L'analisi  evidenzia l'assenza  di residui di Sostanze Fitosanitarie, come Insetticidi,   Pesticidi, o altre sostanze chimiche di sintesi.

  • Politica Sulla Privacy
  • Pagamenti

Azienda Agricola Della Serra Dal 1904

SEDE AMMINISTRATIVA: VIA ADIGE, 18, 03043 CASSINO , FROSINONE, LAZIO, ITALY - SEDE OPERATIVA: SP 280, 15, 81040, ROCCA D'EVANDRO , CASERTA, CAMPANIA, ITALY

P.IVA: 03984660401

Politica sui cookie

Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta e chiudi